Via Petrarca, 33 - 21020 Brebbia (VA)
Segui la struttura su:

Poliambulatorio

Telefono 0332 1720020

Orario visite e diagnostica
Lunedì – venerdì | 07.30 – 19.00
Sabato | 07.30 – 12.00

Orario analisi
Lunedì – sabato | 07.40 – 09.30

Orario ritiro referti
Lunedì – venerdì | 10.30 – 18.30
Sabato | 10.30 – 11.45
I referti possono essere ritirati presso l’accettazione a partire dalla data e dall’orario indicati sul modulo di ritiro.

Casa di cura e centro di riabilitazione

Telefono 0332 971333

Orario reception
Lunedì – venerdì | 08.00 – 20.00
Sabato e festivi | 10.30 – 18.30

Orario ufficio ricoveri
Lunedì – venerdì | 09.00 – 12.00 e 14.00 – 16.00

Orario di visita in reparto
13.30 – 18.30

Visite ed esami privati


Prestazioni con assicurazioni o fondi

Richiedi una prenotazione

oppure

Consulta la pagina convenzioni per maggiori informazioni.


Prestazioni convenzionate con SSN

Per le prestazioni convenzionate SSN, accedere alle agende dedicate su portale regionale oppure

  • Chiama 0332 1720020
    Lunedì – venerdì | 09.30 – 18.30
    Sabato | 09.00 – 11.30
    Selezionare l’opzione 1 per prenotare e l’opzione 5 per disdire

Puoi anche prenotare o disdire direttamente in struttura negli orari di apertura dei servizi.

Anche in fase di prenotazione munirsi di prescrizione medica (impegnativa).

Fondazione Gaetano e Piera Borghi

La Casa di Cura Fondazione Gaetano e Piera Borghi è un istituto clinico privato accreditato e a contratto con il SSR, per 114 posti letto. Ha un indirizzo riabilitativo-neurologico, generale geriatrico e di mantenimento, integrato dalla presenza di posti letto per attività di cure sub-acute e di medicina generale. Presso la Casa di Cura particolare attenzione viene riservata agli aspetti psicologici, nonché alla prevenzione e al trattamento dei fattori di rischio.
All’interno della Casa di Cura è operativa, inoltre, un’unità di riabilitazione ad alta specializzazione per malati di Parkinson e più in generale per chi soffre di disturbi del movimento su base neurologica.
Nella Casa di Cura è presente anche un reparto accreditato con 10 posti di degenza di Medicina Generale, con il compito di fornire assistenza ai pazienti con patologie multiple.
La struttura offre, altresì, un poliambulatorio specialistico (la gamma delle specialità ambulatoriali è la più ampia possibile), un servizio di diagnostica per immagini – entrambi accreditati e contrattualizzati con il S.S.R. – e un laboratorio di analisi che affida a Synlab Italia l’esecuzione esternalizzata delle analisi cliniche”.

Vai al sito della Casa di cura

All’interno della Casa di Cura sono presenti, 25 posti per attività di Cure sub-acute accreditati e contrattualizzati con il S.S.R.
L’attività di Cure Sub-acute tratta la presa in carico di pazienti affetti da postumi di un evento acuto o da riacutizzazione di una patologia cronica.

Nella Casa di Cura sono presenti, inoltre, 10 posti letto di Medicina Generale, accreditati, a cui si può accedere in regime di solvenza.
L’Unità Operativa assolve ai compiti tipici di un reparto di Medicina Interna e, in particolare, alla diagnosi e terapia delle malattie cardiovascolari, respiratorie e endocrino-metaboliche.

Il Dipartimento di Riabilitazione è costituito dall’Unità Operativa Riabilitazione Specialistica Neuromotoria e dall’Unità Operativa Riabilitazione Generale e Geriatrica.

La Riabilitazione Neuromotoria si occupa in particolare di pazienti colpiti da esiti di ictus cerebrale, di pazienti affetti da malattie cerebrali degenerative (sclerosi multipla, Malattia di Parkinson, etc.), di pazienti in stato di coma e di pazienti affetti da problematiche ortopediche (fratture femore, artroprotesi anca e ginocchio, etc.).
Nell’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria il trattamento riabilitativo è mirato al recupero clinico, psicologico e sociale, con un percorso che vede coinvolte diverse figure professionali quali: Specialisti Fisiatri, Neurologi, Internisti, Neuropsicologi, Logopedisti e Terapisti della riabilitazione; si dà corpo in questo modo ad un progetto riabilitativo personalizzato che si evolve nel tempo.
In questa unità operativa vengono ricoverati pazienti affetti di malattia di Parkinson e pazienti affetti da Emiparesi in esiti di Ictus cerebrale e pazienti affetti da gravi cerebrolesioni acquisite.

Anche nell’area Generale Geriatrica gli interventi riabilitativi sono programmati da una équipe di Medici Specialisti, Terapisti della Riabilitazione e Psicologi, in stretta collaborazione con pazienti e Caregiver, e sono orientati a raggiungere sia la stabilizzazione delle condizioni cliniche, sia il consolidamento della disabilità da pregresso evento, quando le condizioni del paziente e la prognosi degli esiti della menomazione controindicano un intervento riabilitativo intenso e settoriale.

Il Poliambulatorio della Casa di Cura offre un’ampia gamma di specialità ambulatoriali, in parte accreditate a contratto con il SSN.

Specialità ambulatoriali accreditate e contrattualizzate con il SSR

  • Medicina fisica e Riabilitazione: Visite Fisiatriche, riabilitazione motoria e neuromotoria, terapie fisiche, ultrasuono terapia, stimolazione elettrica transcutanea nervosa (tens), elettrostimolazione, onde d’urto
  • Neurologia: Visite Neurologiche, Elettromiografie, Elettroneurografie
  • Cardiologia: Visite Cardiologiche, Elettrocardiografia, Ecocardiocolordoppler, Test da sforzo, Elettrocardiografia dinamica delle 24 ore secondo Holter, Monitoraggio pressorio delle 24 ore
  • Chirurgia vascolare – Angiologia: Visite Vascolari/Angiologiche, Ecocolordoppler arterioso e venoso, TSA e vasi periferici
  • Radiologia/Diagnostica per immagini: Radiodiagnostica, Mammografie, Ortopantomografie, Ecografie polispecialistiche, Densitometria ossea a raggi X, TAC e Risonanza Magnetica Nucleare ad alto campo
  • Ortopedia e traumatologia: Visite Ortopediche, Infiltrazioni intra-articolari
  • Medicina interna: Visite specialistiche

Le suddette prestazioni possono essere erogate anche in regime di solvenza.

Specialità ambulatoriali NON contrattualizzate con il SSR

  • Anestesia (terapia del dolore e trattamenti di ozono terapia)
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Plastica Ricostruttiva
  • Dermatologia
  • Dietologia – scienze dell’Alimentazione
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia – Chirurgia ed endoscopia digestiva
  • Medicina del Lavoro
  • Neurochirurgia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otrorinolaringoiatria
  • Psichiatria e Psicoterapia
  • Psicologia
  • Senologia
  • Urologia

Presso il poliambulatorio è inoltre possibile effettuare in regime di solvenza:

  • Trattamenti di Ionoforesi
  • Trattamenti di Tecar terapia
  • Screening prevenzione Osteoporosi
  • Sedute di Agopuntura
  • Sedute di Ozonoterapia
  • Analisi strumentale del cammino

Sono inoltre presenti:

  • Ambulatorio della Tiroide
  • Ambulatorio Post Covid / Long Covid
  • Ambulatorio di gastroenterologia con procedure endoscopiche
  • Programmi di prevenzione con screening patologie comuni (Malattie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche)
  • Diagnosi disturbi specifici dell’apprendimento – DSA

È inoltre presente un servizio di medicina di laboratorio che eroga, in regime di solvenza, i seguenti esami: Allergie e Intolleranze, Autoimmunità, Batteriologia, Breath Test, Chimica Clinica, Coagulazione, Dosaggio Farmaci, Ematologia, Genetica e Biologia Molecolare, Marker tumorali, Ormoni, Tossicologia. È possibile eseguire prelievi ematici a bambini a partire dal 5 anni.

Guarda tutte le specialità

Specialità cliniche

Guarda tutte le specialità
Guarda tutte le specialità
In evidenza

Perché sceglierci

Parkinson
Trattamento intensivo per rallentare l'evoluzione della malattia: fisioterapia, realtà virtuale, pedana stabilometrica con stimoli sensoriali
Diagnostica per immagini di elevata qualità
Densitometria ossea (MOC), Mammografia Tomosintesi 3D, Ortopantomografia, RMN ad alto campo, TAC a 128 strati
Noduli tiroidei, cisti tiroidee e linfonodi cervicali
Ecografia diagnostica ed interventistica della patologia endocrina del collo
Stati vegetativi
Trattamento riabilitativo e approccio multidisciplinare per la gestione a 360° degli stati vegetativi

Staff

Cosa c'è di nuovo

Fondazione Gaetano e Piera Borghi

Brebbia (VA)
Via Petrarca, 33 - 21020
Come Arrivare
Contatta la struttura Invia segnalazioni
Fondazione Gaetano e Piera Borghi

Via Petrarca, 33 - 21020 Brebbia (VA)

Poliambulatorio

Telefono 0332 1720020

Orario visite e diagnostica
Lunedì – venerdì | 07.30 – 19.00
Sabato | 07.30 – 12.00

Orario analisi
Lunedì – sabato | 07.40 – 09.30

Orario ritiro referti
Lunedì – venerdì | 10.30 – 18.30
Sabato | 10.30 – 11.45
I referti possono essere ritirati presso l’accettazione a partire dalla data e dall’orario indicati sul modulo di ritiro.

Casa di cura e centro di riabilitazione

Telefono 0332 971333

Orario reception
Lunedì – venerdì | 08.00 – 20.00
Sabato e festivi | 10.30 – 18.30

Orario ufficio ricoveri
Lunedì – venerdì | 09.00 – 12.00 e 14.00 – 16.00

Orario di visita in reparto
13.30 – 18.30

Fondazione Gaetano e Piera Borghi

Visite ed esami privati


Prestazioni con assicurazioni o fondi

Richiedi una prenotazione

oppure

Consulta la pagina convenzioni per maggiori informazioni.


Prestazioni convenzionate con SSN

Per le prestazioni convenzionate SSN, accedere alle agende dedicate su portale regionale oppure

  • Chiama 0332 1720020
    Lunedì – venerdì | 09.30 – 18.30
    Sabato | 09.00 – 11.30
    Selezionare l’opzione 1 per prenotare e l’opzione 5 per disdire

Puoi anche prenotare o disdire direttamente in struttura negli orari di apertura dei servizi.

Anche in fase di prenotazione munirsi di prescrizione medica (impegnativa).

Fondazione Gaetano e Piera Borghi
Richiedi informazioni sulla struttura

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata

Fondazione Gaetano e Piera Borghi
Richiedi informazioni sulla struttura

Per avere maggiori informazioni sulla struttura, sui servizi e sulle offerte speciali o per richiedere un’assistenza personalizzata

Fondazione Gaetano e Piera Borghi
Contattaci per inviare la tua segnalazione

Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Società di Gestione

Casa di cura Fondazione Gaetano e Piera Borghi srl

CF 02779700125

REA VA 02779700125 Camera di Commercio di

Via Francesco Petrarca 33, 21020 Brebbia (VA)

PEC: direzione@pec.fondazionegaetanopieraborghi.it

Trasparenza

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it